un progetto a cura di SABRINA SIMONI
direttrice del Piccolo Coro "Mariele Ventre" dell'Antoniano
MOLTIPLICANTO
CANTI E GIOCHI PER IMPARARE LE TABELLINE
MOLTIPLICANTO sviluppa l’apprendimento matematico associandolo a diversi elementi: ritmi, suoni, movimenti, colori, ambientazioni narrative che diventano parametri per catalogare e memorizzare contenuti e concetti. Ciò che all’inizio appariva come una difficoltosa fase dell’apprendimento scolastico può diventare unsemplice e piacevole gioco.
L’uso della “tecnica associativa”, in questo processo di memorizzazione, si avvale di un elemento essenziale: l’emotività. Infatti le associazioni proposte dal racconto (poichè divertenti, paradossali, esagerate, movimentate, colorate e commoventi) creano un valido sostegno mnemonico.
Otto Perotto, il bambino protagonista della storia, con l’aiuto e la guida della principessa Sènshù (in cinese 算术 che tradotto significa Aritmetica), compirà in sogno una sorta di “viaggio iniziatico”. Durante le varie tappe del viaggio (i dieci laghi), circondato dai colori e dalle suggestioni di un mondo fantastico, il bambino
incontrerà personaggi fiabeschi (i dieci draghi), superando prove di progressiva e crescente difficoltà (recitazione, canto, gestualità e movimento).
La dimensione sonora e musicale diventerà contenuto e mezzo che sosterrà il bambino nell’apprendimento, aiutandolo a sperimentare concetti come quello di “elemento assorbente” (proprio del numero zero) e quello di “elemento neutro” (proprio del numero uno) oltre ad acquisire mnemonicamente tutte le possibili
moltiplicazioni tra i numeri che vanno dallo “zero” al “nove”: le TABELLINE!